16/06/2025: Nel frattempo...al Lago di Bracciano !
Una decina di volontari di Girovelando e la Compagnia Kajac di Mare sono partiti dall’Albatros via terra e via acqua per pulire il lago sulle sponde di Trevignano in collaborazione con la non profit Più Blu.
Tanta la plastica raccolta ma ancora di più le risate e la gioia di collaborare per il bene del nostro pianeta facendolo diventare più blu oltre che più green!
10/06/2025 :
Ciao a tutte e tutti,
Domenica prossima, presso il nostro circolo derive a Trevignano, dalle 9.30 alle 12.00, piùblu, un’associazione no-profit impegnata nella salvaguardia degli ecosistemi marini, lacustri e fluviali,
ha organizzato con l'Albatros, una pulizia del lago. Girovelando ci sarà per fare la sua piccola parte, speriamo di vedervi in tanti!
L'evento verrà pubblicizzato anche sui nostri social. [ locandina ]
Buon vento sempre, il CD
02/05/2025:
Campionato Estivo Derive 2025 - Locandina
24/03/2025:
Del problema migranti non importa più a nessuno. Un miserabile, un bambino e una donna sono solo dei morti
in più, in questo momento di follia indescrivibile. [ leggi articolo ] Il Presidente Amodei M.
14/03/2024:
buona sera a tutte e a tutti,
girovelando con skipper Max, propone la partecipazione alla regata di altura La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene sul percorso Porto S.Stefano, Elba Montecristo Giglio P. S. Stefano.
Date previste 26-27-28 Aprile 2025.
Chi fosse interessato può contattare Max entro il 20 marzo al numero 3355627623 o all'email girovelando@gmail.com
Indispensabile comunicare n° tessera FIV aggiornata.
buon
vento sempre
28/11/2024 :
Ciao a tutte e tutti,
vi giriamo l'iniziativa del nostro socio Yari, a Natale possiamo sostenere il progetto TI Accompagno IO! comprando dei buonissimi ed artigianali
Pandoro classico, Panettone classico o Panettone con gocce di cioccolato a 18€ ciascuno.
contattate direttamente Yari per prenotarli! potete venire a prenderli ad Ostia, il 7 o il 15 Dicembre, saremo lì per allenamenti con H2O oppure mettervi d'accordo con lui, ai recapiti qui sotto.
Yari cell.: 334 6708311 - email: y.campagna@hotmail.it
Buon vento sempre, il CD
10/11/24 : Buon pomeriggio a tutte e a tutti,
il giorno 22 novembre 2024 alle ore 18,30 presso la sala UISP di Viale Giotto16/18 in Roma si terrà la premiazione del CED 2024.
SIETE TUTTI INVITATI PREVIA CONFERMA A QUESTA MAIL ENTRO E NON OLTRE IL 15 P.V.
La conferma è indispensabile per predisporre al meglio l'apericena con offerta/contributo di euro 15 per persona.
Alla serata saranno presenti i ragazzi dell'albergo etico che collaboreranno per il servizio catering e ci farà molto piacere riaverli con noi.
NON MANCATE!!!!!
Vi ricordiamo di confermare (entro il 15 p.v.) la presenza alla premiazione CED ed Apericena di venerdì 22 novembre ore 18,30 presso la sala UISP di Viale Giotto 16/18 a Roma. Il catering sarà preparato da Valentina e servito dai nostri amici dell'albergo etico di Asti.
Vi aspettiamo! Buon vento sempre, il CD
14/10/2024 :
Buon giorno a tutte ed a tutti,
ieri è stata veramente una bella giornata, sotto tutti i punti di vista. Numerosa la partecipazione dei nostri soci e degli amici dell'AVB che hanno aderito all'iniziativa, proposta dalla nostra Vice Presidente e pubblicata anche sulla rivista Bolina nella rubrica Diario di bordo. "Giro di boa per Alessandro", un evento velico presso la nostra base nautica di Trevignano, ma anche una raccolta fondi per aiutare un amico a superare il suo handicap e gli auguriamo di cuore di farlo presto.
Cronaca dell'evento:
la mattina l'abbiamo dedicata ad organizzare le attrezzature per la nostra veleggiata/regata, abbiamo armato le nostre derive e il Drascombe del nostro socio Stefano che ospiterà a bordo Alessandro e suo padre Pietro. Dopo il pranzo al sacco, davanti alla nostra veleria, il Presidente/posa-boe, ha posizionato il campo di regata. Un vento attorno a 5/6 Kn da sud-sudovest e un bel sole hanno fatto da partner ideali. Nel frattempo che le derive venivano messe in acqua sono arrivati con i cabinati (Meteor e J22) degli amici dell'AVB di Bracciano invitati dal nostro socio e consigliere Paolo. Alle 15,00 partenze differenziate per i cabinati e successivamente per le derive.... e via tutti per i giri di boa, dopo circa 50 minuti la gara è terminata. Le derive sono state alate e i cabinati rientrati a Bracciano. Le classifiche hanno visto vincitori:
Per le derive: al terzo posto Andrea e Roberta sul 470 al secondo posto Patrizia e Raffaele con il 420 e udite udite....
al PRIMO POSTO: ALESSANDRO - STEFANO - BARBARA - PIETRO - ENRICO - CON IL MITICO DRASCOMBE !!
Per i Cabinati degli amici dell'AVB di Bracciano:
al terzo posto con il Meteor; Bruno - Paolo - Antonella
al secondo posto con il Meteor; Armando e il suo equipaggio
al primo posto con il J22; Eugenio e il suo equipaggio.
Terminata la gara, rimessate le barche e le attrezzature, elaborate le classifiche con i dovuti calcoli e in buona fede, abbiamo premiato i vincitori delle prove e sorteggiato un pò di bollicine tra chi ha contribuito a raccogliere la somma da conferire, che con il contributo della nostra associazione ha raggiunto la somma di 1000,00 euro.
Quindi a conti fatti....... possiamo affermare che siamo tutti VINCITORI!!!!!!!
Un grazie di cuore a tutte e a tutti
Il Consiglio Direttivo
02/06/2024 :
Girovelando asd in Sardegna per la 25^ Estiva Cup
Locandina
24/05/2024:
Bolina pubblica l'articolo sulla staffetta di Girovelando asd per Alessandro (Lettura)
12:05/2024:
08/05/2024:
“Non mollerò finché non l’avrò trovata”.
La voce è quella di Giovanni Soldini, in quel momento ha 33 anni e sta correndo la Around Alone, la più dura regata intorno al mondo in solitaria mai concepita. Un uomo, una barca a vela, tre Oceani. Giovanni è terzo, dietro a Marc Thiercelin e Isabelle Autissier. È il 16 febbraio del 1999 e dalla radio di bordo arriva un Sos: l’imbarcazione Prb di Autissier, la prima classificata, si è cappottata e ora si trova alla deriva da qualche parte in mezzo al Pacifico, tra Auckland e Punta del Este, a 2000 miglia in linea d’aria circa da Capo Horn.
Giovanni non ci pensa due volte. Abbandona la propria rotta sicura a nord e si dirige a sud con la sua “Fila”, dritto contro l’Oceano in tempesta. Un solo pensiero in testa: salvare Isabelle, l’amica Isabelle, l’avversaria di decine di regate. Giovanni ha solo un vago segnale di soccorso e un’area di 5 miglia quadrate da setacciare palmo a palmo. Trovare uno scafo rovesciato in un tratto di mare di quelle dimensioni, in balia di cavalloni alti 4 metri, tra i chiaroscuri di un’alba che non arriva mai, è un po’ come cercare una pallina da flipper in un campo da football. Ma Giovanni non si dà per vinto. Non può farlo. Ha deciso. “Non mollerò finché non l’avrò trovata”.
Prima di essere un velista di fama mondiale, Giovanni è un marinaio, conosce le leggi del mare e i codici della navigazione. Giovanni non crede in Dio, ma sa che la vita là in mezzo è sacra. Dopo quasi un’ora di furibonda ricerca, alle 5.55 ora locale (le 15.25 in Italia), Giovanni trova la Prb, porta in salvo Isabelle e invia un succinto comunicato al centro operativo di gara: “Salve, qui Fila. Isa è a bordo con me. Stiamo tornando in gara.”
Giovanni fa sul serio. Riprende la rotta a nord, recupera il tempo perso, rimonta chi nel frattempo l’ha superato, scavalca Thiercelin e, meno di due mesi più tardi, il 9 maggio dello stesso anno trionfa sul traguardo di Charleston (South Carolina). È il primo italiano ad aver vinto un giro del mondo in solitaria, il primo uomo ad averlo fatto dopo aver salvato una donna, una concorrente, un’amica. Un essere umano.
Sono passati 25 anni esatti da allora e cinque dal post a cui sono in assoluto più legato. Giovanni tra pochi giorni compierà 58 anni, nel frattempo ha stabilito un’altra decina di primati e infranto ogni record in infinite specialità diverse. Al suo fianco, in ogni vittoria e nelle rare sconfitte, per cinque anni c’è stato un marinaio che di nome fa Tommaso Stella, 7 anni meno di Giovanni e una vita passata al timone.
A un certo punto Tommaso ha salutato Giovanni ed è partito volontario per una nuova missione: salvare vite in mare con una ong nel Mediterraneo. Niente più gare, niente più record, nessun avversario da battere. Soltanto silenzio e acqua a perdita d’occhio, per miglia e miglia. E poi la disperazione umana che ti arriva addosso all’improvviso, insieme a 60 migranti a bordo di un gommone non più lungo di un pulmino e non più largo di una Panda, perso da qualche parte alla deriva, a mollo sopra un cimitero senza croci né lapidi, inseguito da una motovedetta libica carica di uomini armati.
Tommaso carica i migranti a bordo della sua barca a vela, che si chiama Alex e curiosamente ricorda quella di Giovanni, e fa rotta verso l’Europa a tutta velocità, seminando i libici e il terrore e l’inferno dei lager, anche se quello non se ne va mai per davvero. A un certo punto sembra quasi una gara, come ai vecchi tempi con Giovanni, ma in palio ora non c’è un trofeo, e il cronometro segna solo il tempo che separa le persone dal limite di sopportazione umana. E gli arbitri non sono più giudici di gara, come un tempo, ma leggi disumane, governi spietati e ministri che giocano sulla pelle dei migranti, sulla pelle di tutti loro. E in quel momento Tommaso forse si ricorda di Isabella e di quella regata nel Pacifico di vent’anni anni prima e si chiede cosa avrebbe fatto Giovanni al suo posto. È un attimo, prima di puntare la prua verso il porto sicuro più vicino, senza chiedere il permesso a nessuno, senza chiedersi i rischi che corre, le multe che dovrà pagare, le leggi che violerà. In mare è tutta questione di tempo, e qui è scaduto da un pezzo, ogni attimo potrebbe essere decisivo. Tommaso attracca al molo di Lampedusa alle 5 di pomeriggio di un sabato di luglio di cinque anni fa, insieme ai 46 migranti rimasti e agli altri dieci uomini dell’equipaggio. Rimedia 16mila euro di multa e un’indagine per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ma non è mai stato così felice nella sua vita. Si sente pieno, realizzato. Un uomo. Come mai gli era capitato prima di allora.
Giovanni in quel momento è a casa, in attesa di preparare una nuova sfida, quando apprende, come tutti, dell’impresa del suo vecchio skipper e compagno di tante traversate. E, quando un giornalista gli chiede cosa ne pensa, lui che da quarant’anni solca i mari di tutto il globo e ha visto passare più acqua sotto lo scafo che tutti i leghisti, i razzisti e gli hater di Italia messi insieme, Giovanni dice solo due cose. Dice: “Bravo Tommaso, hai fatto il marinaio”. E poi spiega meglio: “Da migliaia di anni queste cose esistono. I romani e i greci tiravano su la gente, mica la lasciavano in mare. Quando trovi uno che galleggia per miracolo, intanto lo tiri sú. I distinguo, per quanto mi riguarda, si fanno a terra. Cinquanta persone su una barca da 18 metri sono una situazione di sopravvivenza. E, credetemi, se trascorri 48 ore in mare, i dubbi ti passano.”
Uno di cognome fa Soldini, l’altro Stella. Sono capitani, sono marinai, sono italiani. Sono colleghi, sono vecchi amici che avresti voglia di abbracciare. Sono vita vissuta controvento, sono alberi maestri che non si piegano, sono pelle scottata al sole, sono storie di mare. Sono Storia di un Paese che vogliono cancellare, nascondere, censurare, infangare, incriminare, e che abbiamo il dovere di raccontare.
24/04/2024:
10/03/2024:
"Quando Philippe Delamare le ha consegnato il trofeo della Global Solo Challenge, ci sono rimasto di stucco: Cole stava irrompendo sui canali mediatici di tutto il mondo come nessuno avevo mai visto fare prima, in questo caso nel mio paese natale. Mi aspettavo sicuramente che Cole avrebbe ricevuto una incredibile copertura negli Stati Uniti e questo sembrava già un enorme successo per lei e per l’evento. Come ho detto in un articolo precedente, la Global Solo Challenge ha creato un format e ha solo dato un palco e un’opportunità ai partecipanti di realizzare i loro obiettivi e sogni, nel caso di Cole di mostrare di cosa era fatta, e lei non solo ha colto l’opportunità, l’ha totalmente fatta sua". Marco Nannini (
)
02/03/2024: Dopo il primo a tagliare la linea del traguardo della Global Solo Challenge, il francese Philippe Delamare su Mowgli, ci stiamo preparando ad accogliere il “secondo vincitore”, la giovane Cole Brauer su First Light. Lasciate che spieghi. Cole Brauer, completando la sua prova, diventerà la prima donna americana a completare mai una circumnavigazione solitaria non stop passando dai tre grandi capi e scriverà quindi la sua pagina nella storia. Si unirà a un’élite di meno di 200 uomini e donne che abbiano mai realizzato questa incredibile impresa. Nel 1969, Sir Robin Knox-Johnson divenne la prima persona al mondo a completare una circumnavigazione solitaria a vela senza fermarsi, in un tempo di 313 giorni sul 32 piedi Suhaili. Non fu fino a quasi 20 anni dopo, nel 1988, che l’australiana Kay Cottee divenne la prima donna a riuscire nell’impresa a bordo della sua Blackmores First Lady di 37 piedi. ( continua a leggere )IN ATTESA DEL “SECONDO VINCITORE” DELLA GLOBAL SOLO CHALLENGE
01/03/2024:
L’IMMENSO PHILIPPE DELAMARE VINCE LA GLOBAL SOLO CHALLENGE 2023-2024
Sabato 24 febbraio alle 15 e 3 minuti ora locale, Philippe Delamare ha attraversato con Mowgli la linea del traguardo vicino alla diga foranea della città galiziana di A Coruña, vincendo la prima edizione della Global Solo Challenge, 147 giorni e 1 ora dopo aver iniziato la sua circumnavigazione il 30 settembre 2023. Il suo arrivo è stato trionfale, epico ed emozionante. Enormi onde si infrangevano vicino alla Torre di Ercole, l’avamposto iconico che segna l’estremità occidentale della baia di A Coruña, il faro più antico ancora in funzione, costruito quasi due millenni fa. Anche con una lancia a motore rigida abbiamo dovuto avvicinarci a Philippe molto lentamente, zigzagando per evitare le onde che si frangevano. Quando abbiamo avvistato una vela bianca dietro le creste, inizialmente è stato difficile mantenere il contatto visivo, era lui? La vela si avvicinava e scompariva dietro muri d’acqua, quando abbiamo visto per la prima volta lo scafo arancione distintivo di Mowgli abbiamo tutti trattenuto il fiato: era lui! Philippe stava navigando solo con un genoa parzialmente arrotolato, due giorni prima aveva rotto il boma e non poteva usare la randa. L’attacco della trinchetta si era divelta dal ponte tra l’Uruguay e Rio lasciandolo con una scelta limitata di vele. La barca rollava violentemente sulle onde mentre Philippe seguiva l’unica rotta sicura di avvicinamento ad A Coruña in tali condizioni meteorologiche. C’è un varco di mezzo miglio tra la costa e alcuni bassi fondali rocciosi a nord dove le onde si infrangevano pesantemente. ( continua la lettura )
24/01/2024:
Convocazione Assemblea ordinaria anno sociale 2023
Il Presidente dell’Associazione a norma dell’art.li 15 e 17 dello Statuto convoca i soci iscritti nell’anno 2023, in prima convocazione, per il giorno 8 febbraio 2024 alle ore 05, 00 AM
presso la sala riunioni della UISP ROMA
sita in , Viale GIOTTO 16 ROMA
,
e non raggiungendo il numero necessario per le relative deliberazioni,
nella stessa sede in seconda convocazione alle ore 18,00 PM del giorno 9 febbraio 2024
per l’assemblea ordinaria dei soci relativa all’anno 2023 per la discussione e le relative delibere dei seguenti punti all’o.d.g.:
( l’assemblea è aperta a simpatizzanti e nuovi soci che non hanno diritto di voto )
1) Rendiconto spese anno 2023 e relativa approvazione.
2) Preventivo di spesa e programmi 2024 e relativa approvazione.
3) Dimissioni degli organi collegiali.
4) Elezione delle cariche sociali.
5) Programmazione delle attività di deriva e cabinato per l’anno 2024
6) Varie ed eventuali
Al termine dell’assemblea ordinaria all’incirca alle ore 20,30 abbiamo organizzato un
rinfresco/cena sociale
con la partecipazione dei ragazzi, dell’
, che allestiranno un catering con cibi e bevande che ognuno di noi porterà, loro si sono proposti di curare il servizio senza compenso. Noi proponiamo che ciascuno dei partecipanti lascerà un compenso libero per loro quattro con un minimo di 5 euro a titolo di ringraziamento. E’ un’occasione per stare insieme a loro e farci conoscere per coinvolgerli venire al
circolo e per passare insieme momenti spensierati in deriva:
“IN DERIVA SENZA BARRIERE!”
Per tutte le info e organizzazione contattateci su
e vi invieremo i recapiti dei referenti
Il presidente
Massimo Amodei
06/01/2024:
Buonasera a tutte e a tutti,
anche quest’anno la quota annuale di iscrizione rimane invariata in 120 euro per gli adulti e 50 euro per i minori di anni 18 ed i figli dei soci anche se maggiorenni. La quota può essere suddivisa in due rate :
la prima con scadenza 15 gennaio 2024
la seconda entro il 30 aprile 2024
E’ INVECE VARIATA L’ESIGENZA DI PRESENTAZIONE DEL CERTIFICATO MEDICO NON AGONISTICO. IN PARTICOLARE, PER L’EMISSIONE DELLA TESSERA ASSOCIATIVA E’ INDISPENSABILE INVIARE PER MAIL INSIEME AI DATI DEL BONIFICO LA COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO SUDDETTO O LA DATA DI EMISSIONE DELLO STESSO. Quanto sopra come ben sapete è indispensabile ai fini assicurativi, la validità della assicurazione, inclusa nella tessera UISP, ha valore solo se il socio è in possesso del certificato medico non agonistico in vigore nel periodo assicurativo.
grazie per la collaborazione e BUON VENTO SEMPRE
P.S. :i soci che hanno rinnovato la tessera già da settembre 2023, non devono corrispondere la quota annuale.
Il presidente Massimo Amodei
24/10/2023:
- NO ALLE ARMI NUCLEARI -
NO TO NUCLEAR WEAPONS
L'attivismo pacifista è una forza che può portare il cambiamento, ed è con questa convinzione che condividiamo una recente iniziativa che merita tutto il nostro sostegno. Il 2 ottobre scorso, 22 coraggiosi attivisti pacifisti e antimilitaristi hanno presentato una denuncia presso la Procura della Repubblica di Roma contro la presenza di armi nucleari in Italia. Questo passo audace è stato intrapreso da individui che hanno lavorato instancabilmente per portare alla luce la verità sulla questione delle armi nucleari nel nostro paese. La denuncia è il risultato di un lungo processo di ricerca e di studio che ha portato alla stesura del "Parere giuridico sulla presenza di armi nucleari in Italia". Questo parere è stato successivamente trasferito in un libro che approfondisce ulteriori dettagli sulla presenza di armi nucleari in Italia. Questa iniziativa è stata supportata dalla sezione italiana di IALANA, un'associazione di avvocati impegnati nella lotta contro la guerra nucleare, che ora rappresenta i denuncianti nell'iniziativa legale. La denuncia è un passo fondamentale verso per mantenere alta l'attenzione sulla questione della presenza di armi nucleari in Italia, su cui è stato fatto calare un silenzio inaccettabile. Gli attivisti che hanno presentato la denuncia chiedono il supporto del mondo pacifista. E' quindi importante condividere questa iniziativa con i membri delle varie organizzazioni anche attraverso i social media e mezzi di comunicazione. Dopo il deposito della denuncia, sono state molte le richieste da parte di persone che desideravano aggiungere la propria firma. Purtroppo, questo non è più possibile dopo il deposito iniziale. Tuttavia è stata ideata una lettera di condivisione che chiunque può firmare. Per contatti e informazioni scrivere via email all'indirizzo: abbassolaguerra@gmail.com . L'unità e la determinazione sono gli strumenti più potenti per portare cambiamenti significativi. Questa iniziativa è un passo audace verso un mondo senza armi nucleari, e il sostegno pacifista è fondamentale. Insieme possiamo lavorare per costruire un futuro più pacifico e giusto per tutti. Questa iniziativa è più che mai necessaria adesso: nei cieli italiani è in corso l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon.
26/10/2023:
Buon giorno a tutte e a tutti,
per improvvisi ed inderogabili questioni e appuntamenti, la premiazione della staffetta laser e del CED 2023 è rinviata al
5 Novembre 2023, (in concomitanza con le regate in programma per tale data), presso la nostra base nautica di Trevignano, seguirà mail dedicata per la logistica e la programmazione.
ci scusiamo per l'inconveniente.
Il CD
buon vento sempre
12/10/2023:
il giorno 28 ottobre 2023 alle ore 19,00, presso il "Pizzalcorso" sito in Via Formellese sud Km 39,00 FORMELLO.
PRESSO CENTRO COMMERCIALE M. RONZETTI
SI TERRA' LA PREMIAZIONE DEL TROFEO CHALLENGER CED 2023 E DELLA SQUADRA DI STAFFETTA SIA DERIVA CHE KAYAK.
Programma:
ORE 19,15
PREMIAZIONE DELLE SQUADRE VINCENTI E A SEGUIRE
PIZZA E SUPPLì, (per chi vuole) bevande "poche" offerte dalla asd girovelando.
Vi aspettiamo numerosi è indispensabile per chi resta a cena la conferma, il posto non è grandissimo e il nostro amico socio si deve organizzare al meglio per noi.
Buon vento sempre
IL CD
AUGURI 2023 da Girovelando asd
BUONGIORNO A TUTTE E A TUTTI,
TRASMETTIAMO IN ALLEGATO LA CLASSIFICA DEFINITIVA DEL CED 2023, DOPO 12 PROVE E TRE SCARTI CONTEGGIATI NEL PUNTEGGIO FINALE.
CAMPIONATO CHE HA VISTO SCENDERE IN ACQUA 26 NOSTRI SOCI CHE CON FREQUENZE PIÙ O MENO ASSIDUE HANNO ONORATO CON LA LORO PARTECIPAZIONE QUESTA NOSTRA MANIFESTAZIONE ESTIVA CHE GIUNGE COSÌ AL SUO QUINTO ANNO CONSECUTIVO.
IL PODIO RISULTA PERTANTO COSÌ COMPOSTO:
AL TERZO POSTO UN AGGUERRITO E SPORTIVAMENTE CORRETTO: ANTONIO CARIELLO CON 31 PUNTI
AL SECONDO POSTO IL CAMPIONE IN CARICA USCENTE: ALESSANDRO ZUCCALA' CON 20 PUNTI
AL PRIMO E MERITATISSIMO POSTO LA NOSTRA VICE PRESIDENTE:
BARBARA RAUSO
CON 16 PUNTI
GRAZIE A TUTTE ED A TUTTI CON L'INVITO A PARTECIPARE ALLA PREMIAZIONE UFFICIALE IN PROSSIMA DATA PRESSO UNA NOTA PIZZERIA DI FORMELLO.
MASSIMO AMODEI
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
06/09/2023:
BUONA SERA A TUTTE E A TUTTI
CI AVVICINIAMO ALL'ULTIMA GIORNATA DI PROVE DEL NOSTRO BELLISSIMO CED 2023 E IN HOME PAGE VI TRASMETTO LA CLASSIFICA PROVVISORIA DOPO 12 PROVE E TRE SCARTI CONSIDERATI.
VI RICORDO INOLTRE CHE IL 10 CI SARÀ LA GARA A STAFFETTE CON IL LASER INUTILE DIRE CHE SARÀ DIVERTENTE QUINDI NON MANCATE.
BUON VENTO SEMPRE
MAX ______________________________
UN’IMPRESA SPORTIVA ED ECOLOGICA
Quella di Giovanni Soldini e del suo equipaggio è una missione: navigare per un anno nelle aree più remote e affascinanti della terra e in quelle più compromesse da drammatici cambiamenti climatici. Dagli antichi porti del Mediterraneo alle spiagge tempestose dell’Atlantico, dalle isole dei Caraibi fino all’immenso Pacifico al Mare Cinese e alle baie dell’India, l’imbarcazione di Soldini – un trimarano Maserati Multi70 – veleggerà sulle antiche rotte commerciali coprendo più di 44mila miglia. Oltre a rappresentare un’impresa sportiva (in questo caso quasi secondaria) AroundTheBlue è anche un’impresa ecologica su una rotta scientifica, entrambe al centro di un progetto multicanale per mostrare e raccontare la bellezza e la fragilità del mare. Durante il viaggio, infatti, Giovanni Soldini incontrerà attivisti, ricercatori, organizzazioni di ricerca ed enti non governativi impegnati nella salvaguardia e nella sostenibilità ambientale. E dal confronto con loro saranno creati materiali e contenuti destinati al web, ai social network e alla realizzazione di un docufilm che uscirà nel 2024 in esclusiva su Prime.Il viaggio di Giovanni Soldini potrà essere seguito online, tappa dopo tappa, proprio come un diario di bordo. La piattaforma aroundtheblue.org (certificata per la sostenibilità carbon neutral) è stata inaugurata a pochi giorni dalla Giornata Mondiale dell’Ambiente e dalla Giornata Mondiale degli Oceani. In homepage presenta un planisfero interattivo e un giornale di bordo che consentono di seguire l’intera rotta in tempo reale: dalla partenza da La Spezia all’arrivo in Europa, passando per il Mediterraneo, l’Atlantico, il Mar Dei Caraibi, l’Oceano Pacifico, il Mar del Giappone e della Cina, lo stretto di Giava e Sumatra e il Sudafrica. Gli obiettivi da raggiungere sono due: dare vita a un punto di riferimento per i temi legati alla salute degli oceani e al cambiamento climatico e costruire una comunità di persone interessate a fare la propria parte nella lotta contro il degrado ambientale, lo sfruttamento intensivo delle risorse, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e l’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera. Ogni tappa verrà raccontata attraverso schede, video, audio e materiali raccolti e montati appositamente per il portale. Al completamento di ognuna, sulla mappa si sbloccheranno contenuti specifici. Sempre in homepage, saranno presenti i dati rilevati attraverso le strumentazioni di bordo e quelli relativi agli obiettivi raggiunti. Il portale AroundTheBlue ospita anche tre aree tematiche dedicate ai contenuti scientifici: la perdita di biodiversità con il sovrasfruttamento ambientale (pesca intensiva, distruzione di habitat, specie aliene, etc,), l’inquinamento chimico e industriale derivato dalle attività umane (plastica, microplastiche, petrolio, agricoltura, etc.) e il cambiamento climatico di cui il mare è protagonista attivo e passivo (acidificazione, scioglimento dei ghiacci e innalzamento delle acque di costa, erosione, rallentamento delle correnti, riscaldamento delle acque). In ognuna di queste sezioni sono previste interviste a scienziati ed esperti come, ad esempio: Annalisa Bracco, Professoressa di Oceanografia e Clima e Co-Direttore del Programma di Dottorato in Scienza e Ingegneria dell’Oceano al Georgia Tech (Atlanta, USA), Antonello Provenzale, Dirigente di Ricerca e Direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, e, tra gli altri, anche Roberto Danovaro, biologo ed ecologo marino di fama internazionale, Professore ordinario di ecologia all’Università Politecnica delle Marche. La conservazione e la protezione dell’Oceano è uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; è quindi fondamentale osservare, misurare e quantificare i cambiamenti in atto del mare. Il trimarano utilizzato da Soldini per questo viaggio, assolve a questo compito. Si tratta di un’imbarcazione completamente sostenibile e dotata di motore elettrico e pannelli solari. Parliamo del primo trimarano da competizione dotato di strumentazione Ocean Pack, che lo rende un vero e proprio laboratorio oceanografico galleggiante, capace di misurare la temperatura, la salinità, la connettività e la concentrazione di anidride carbonica nelle acque in superficie; tutti dati che, una volta raccolti, vengono validati e messi al servizio della comunità scientifica: “Quest’anno il trimarano Maserati Multi70 ci accompagnerà per il mondo in un viaggio di ricognizione ambientale – ha spiegato Giovanni Soldini – dove raccoglieremo dati utili a monitorare lo stato di salute dell’Oceano, incontreremo team di scienziati e specialisti, e scopriremo quali soluzioni sono allo studio, quali difese stiamo escogitando, quali processi di rigenerazione possiamo attivare e come possiamo impiegare la tecnologia per espandere e accelerare l’azione di contrasto all’impatto del cambiamento climatico. L’Oceano può fornirci tante risposte e ispirare molte azioni decisive”. Nonostante il violento temporale abbattutosi di recente sul cantiere navale che ospita l’imbarcazione e che ha rischiato di creare qualche complicazione prima della partenza, è giunto il momento di mettere in acqua il trimarano, testarne l’assetto e accendere il nuovo motore elettrico. In mare, infatti, verrà prodotta energia esclusivamente grazie al sole e al vento: “Stiamo lavorando a quella che potrebbe diventare la vela del futuro – ha spiegato Claudio Rossi, ingegnere dell’Università di Bologna che ha progettato il motore elettrico e l’impianto energetico – perché su questa imbarcazione abbiamo installato un intero sistema di propulsione composto da un motore, realizzato interamente in Italia, dal sistema elettronico di controllo e di gestione della potenza che viene prodotta dai pannelli fotovoltaici e da un generatore eolico. In questo momento – ha concluso – Maserati è certamente un terreno di sperimentazione tecnologica perché imbarca la tecnologia di punta con la migliore efficienza e prestazione per fare in modo che la barca rimanga la più veloce possibile, cercando di soddisfare il fabbisogno energetico e garantire la sopravvivenza dell’equipaggio in un ambiente estremo”. “Il fabbisogno energetico della barca è di 2.5 Kw giornalieri, quantità necessaria per le comunicazioni e la vita di bordo. E il motore è utilizzato soprattutto per le manovre in porto o in caso di emergenza in alto mare”. E a proposito del trimarano, Giovanni Soldini spiega: “In barca tutto è prezioso: acqua, energia, cibo. Ogni risorsa va gestita con attenzione. Navigando lo impari subito, ma con l’elettrificazione del trimarano mi sono accorto che gli sprechi potevano essere ancora ridotti e certi limiti trasformati in punti di forza. Così ci sono venute idee nuove, abbiamo trovato soluzioni originali e alla fine del processo, oltre ad aver raggiunto l’autonomia che cercavamo, ci siamo accorti di aver compiuto una rivoluzione culturale. In piccolo ho visto succedere quello che dobbiamo far sì che avvenga sul piano collettivo per cambiare insieme la rotta”. E allora si comincia. Prima destinazione, Mar Mediterraneo: La Spezia, Siracusa, Malta e Gibilterra.
________________________________________________________________________________________________________________________
14/08/2023 :
IL CONSIGLIO DIRETTIVO GIROVELANDO ASD 2023/2024
ORGANIZZA
LA STAFFETTA SEMISERIA
IL 10 SETTEMBRE 2023 ORE 10:00
ISCRIZIONE APERTE
- AI PARTECIPANTI SARA' INVIATO IL PROGRAMMA TRAMITE EMAIL O TRAMITE WHATSAPP -
_________________________________________________________________________________________________________________________
06/08/2023 :
Il 27 Agosto 2023 c’è il recupero della regata del CED ( Campionato Estivo Derive ) 2023
________________________________________________________________________________________________________________________
CONCORSO FOTOGRAFICO RISERVATO AI SOCI DI GIROVELANDO asd
________________________________________________________________________________________________________________________
Il Consiglio Direttivo ha deciso di emanare un concorso fotografico riservato ai soci della asd Girovelando.
Le fotografie dovranno avere un soggetto inerente all’attività Derive e/o Cabinato sociale H2O.
Tutti i soci inclusi nella mailing list potranno inviare le foto in formato jpeg a:
vittorio.laccisaglia@gmail.com.
Si intende sin da ora che le foto sono liberamente concesse e potranno essere pubblicate sul sito, nella pagina Facebook e Instagram dell’Associazione. Pertanto si consiglia di non produrre foto con soggetti minori, perché le stesse non
potranno essere divulgate senza preventiva autorizzazione del genitore. Le fotografie dovranno pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2023 con indicata la data dello scatto e il nominativo del socio che lo ha prodotto.
Successivamente a tale data una apposita Commissione ( Consiglio Direttivo ), valuterà lo scatto migliore e il vincitore della gara. Lo scatto verrà utilizzato per la home page del sito di Girovelando per l’anno societario 2023/24 ed al vincitore verrà offerto come premio l’iscrizione gratuita all’Associazione per tale anno.
Attendiamo quindi numerosi i vostri elaborati e per questa volta buona fortuna e “cogli l’attimo”!
Il Consiglio Direttivo Roma lì 1 luglio 2023
________________________________________________________________________________________________________________________
28/04/2023: GOLDEN GLOBE RACE VINCE KIRSTE
Il 27 aprile la skipper sudafricana ha tagliato al primo posto il traguardo della Golden Globe Race. Suo anche il nuovo record femminile di giro del mondo in solitario e senza scalo a bordo di un monoscafo.
Kirsten Neuschäfer è la prima donna nella storia ad aver vinto in regata un giro del mondo senza scalo e in solitario. La navigatrice di Pretoria ha ottenuto questo straordinario risultato alle ore 19.44 UTC del 27 aprile quando è approdata per prima a Les Sables d'Olonne (Francia), traguardo della Golden Globe Race, il giro del mondo in solitario rievocativo di quella grande impresa che nel 1969 ebbe come protagonisti Bernard Moitessier e Robin Knox-Johnston. Per completare le 30.000 miglia di navigazione no-stop ha impiegato 234 giorni. ( Video )
06/02/2023:
DATE DA RICORDARE
- 11 e 12 Marzo 2023: riapertura della base derive dell'associazione a Trevignano Romano c/o Circolo Velico Albatros. Rimessaggio derive ( Lavaggio con idropulitrice, sistemazione accessoria, pulizia sgabuzzino , smaltimento ingombro ) - 15 e 16 Aprile: Lezione sull'utilizzo dello Spy. Ingresso libero, nessuna quota di partecipazione. Unica disponibilità, cercate di non mancare. BUON VENTO SEMPRE
Lavori preventivi e definitivi per Tridente 16 di Maurizio e cabinato Donfango di Stefano, in comodato d'uso all'associazione.
- 09 e 10 Aprile 2023 : Inizio CED ( Campionato Estivo Derive ) 2023 - prima settimana. Per prenotarsi vale la email a girovelando@gmail.com con equipaggio e deriva scelta, ricordando sempre la disponibilità. La regola di sempre è chi prima arriva prende la deriva. Quota di partecipazione, stabilita in assemblea, 30 euro. Dopo l'08 Aprile 2023, 35€.
________________________________________________________________________________________________________________________
11 01/01/2023 : Anche per quest'anno la quota associativa resta invariata e confermata.
Auspicabile il versamento in unica soluzione in due rate: la prima entro il 31 gennaio 2023 e la seconda entro il 31 marzo 2023.
La quota associativa, rammentiamo, dà diritto all'utilizzo gratuito delle derive sociali presso il circolo Albatros di Trevignano Romano, oltre all'ingresso al circolo stesso.
La quota comprende inoltre l'iscrizione alla UISP e la relativa assicurazione per eventuali incidenti e RC verso terzi durante l'attività velica.
Dà diritto alla partecipazione a tutte le iniziative organizzate dalla asd Girovelando che prevedono una quota di partecipazione, regate e crociere scuola con il cabinato sociale.Sul nostro sito per i neo iscritti o per chi non ha rinnovato l'iscrizione da almeno due anni è a disposizione il modulo di iscrizione che va compilato e rispedito a questo recapito mail, nello stesso modulo ci sono gli estremi bancari per il pagamento tramite bonifico bancario.
Successivamente al versamento, la nostra segreteria richiederà l'iscrizione alla UISP ed essa provvederà ad inviare al richiedente, tramite la mail indicata dallo stesso nel modulo di iscrizione, il link per scaricare la tessera associativa.
IL Consiglio Direttivo
_________________________________________________________________________________________________________________________
31/12/2022:
E’ difficile ricordare tutte le attività che abbiamo effettuato nell’anno che se ne sta andando,ma mi sembra di ricordare, o meglio, me lo hanno fatto notare, che tutte le nostre barche hanno navigato. AUGURI PER UN ANNO PIENO DI BUON VENTO SEMPRE Il Presidente FANTASTICO! KENICHI HORIE: IL PIÙ ANZIANO AD ATTRAVERSARE IL PACIFICO SABATO 4 GIUGNO IL NAVIGATORE GIAPPONESE HA COMPLETATO LA SUA ENNESIMA TRAVERSATA SU UNO SLOOP DI APPENA 5,8 METRI QUELLO DI KENICHI HORIE È UN NOME CHE MOLTI APPASSIONATI DI AVVENTURE OCEANICHE RICORDERANNO. NATO NEL 1938 A OSAKA È DIVENUTO UN'ICONA NEL PAESE DEL SOL LEVANTE DOPO CHE NEL 1962, A SOLI 22 ANNI, GUADAGNÒ IL TITOLO DI PRIMO GIAPPONESE (E SECONDO NAVIGATORE SOLITARIO) AD ATTRAVERSARE IL PACIFICO; PER DI PIÙ SU UNA BARCA IN COMPENSATO MARINO DI APPENA 5,8 METRI, IL MERMAID. HORIE COMPLETÒ LA ROTTA DA NISHINOMIYA A SAN FRANCISCO IN 94 GIORNI. A QUELL'ESORDIO SEGUIRONO MOLTE ALTRE IMPRESE STRAVAGANTI CON DIVERSI TIPI DI BARCHE, SPESSO COSTRUITE CON MATERIALI RICICLATI E DOTATE DI SISTEMI DI PROPULSIONE ECOSOSTENIBILI. NEL 1974 COMPLETÒ IL GIRO DEL MONDO SENZA SCALO; NEL 1989 ATTRAVERSÒ IL PACIFICO SU UNA BARCA DI SOLI 2,8 METRI; NEL 1992 RAGGIUNSE OKINAWA DALLE HAWAII SU UNA BARCA A PEDALI; NEL 1996 NAVIGÒ DALL’ECUADOR AL GIAPPONE SU UN NATANTE DI ALLUMINIO RICICLATO ALIMENTATO A ENERGIA SOLARE; NEL 2002 COMPLETÒ NUOVAMENTE LA TRAVERSATA DEL PACIFICO SU SIRENETTA III, BARCA REALIZZATA ASSEMBLANDO BOTTI DI WHISKY, LATTINE DI ALLUMINIO E BOTTIGLIE DI PLASTICA; NEL 2008, ANCORA, NAVIGÒ DALLE HAWAII ALLA PENISOLA DI KII, IN GIAPPONE, SU UN CATAMARANO DI 9 METRI, IL SUNTORY MERMAID II, PROVVISTO DI UN INNOVATIVO SISTEMA DI PROPULSIONE ALIMENTATO ESCLUSIVAMENTE DAL MOTO ONDOSO. UN VERO E PROPRIO EINSTEIN DEL MARE, INSOMMA, CON L'ANIMO DA AVVENTURIERO E LO SPIRITO AMBIENTALISTA. UN FIGLIO DELL'OCEANO PER IL QUALE EVIDENTEMENTE NON C'È VERA PACE SE NON TRA LE ONDE. TANTO CHE SABATO 4 GIUGNO, ALLA RAGGUARDEVOLE ETÀ DI 83 ANNI, HORIE HA COMPLETATO LA SUA ENNESIMA TRANSPACIFICA IN SOLITARIO E SENZA SCALO, GUADAGNANDO ANCHE IL TITOLO DI NAVIGATORE PIÙ ANZIANO DI SEMPRE AD AVER PORTATO A TERMINE L'IMPRESA. PARTITO IL 27 MARZO DA SAN FRANCISCO A BORDO DEL SUNTORY MERMAID III, SLOOP DI ALLUMINIO DI APPENA 5,8 METRI, L'INDOMITO OTTUAGENARIO HA IMPIEGATO OLTRE DUE MESI PER RAGGIUNGERE NISHINOMIYA, ALIMENTANDOSI ESCLUSIVAMENTE DI RISO, CIBO IN SCATOLA E PESCE PESCATO. NESSUNA PARTICOLARE PREPARAZIONE FISICA. "SONO SEMPRE IN BUONA SALUTE – AVEVA DICHIARATO AL SAN FRANCISCO CHRONICLE, PRIMA DELLA PARTENZA –. NON MANGIO, NÉ BEVO TROPPO". TUTTO QUI. UN'IMPRESA, QUELLA DI HORIE, IL CUI SIGNIFICATO È CONDENSATO IN UN MESSAGGIO CHE LO STESSO HA VOLUTO DIFFONDERE A TUTTI GLI ABITANTI DEL PIANETA: "FATE SÌ CHE I VOSTRI SOGNI NON RESTINO SOLO TALI, ABBIATE UN OBIETTIVO E APPLICATEVI PER RAGGIUNGERLO. NON POTRÀ CHE ATTENDERVI UNA VITA MERAVIGLIOSA".
H2O, reduce da qualche attività sociale, ha regatato nella Lunga Bolina con un bell’equipaggio misto e si è distinta sia in classifica che nel sociale inalberando la bandiera di SOS Mediterranée. Poi ha deciso di andare in crociera in Sardegna e anche qui si è fatta nota alla Lega Navale di Santa Teresa di Gallura, dove è iscritta al Naviglio, sia perché si è portata via il tubo di innaffiamento del giardino e sia per tutte le birre che i vari equipaggi che si sono succeduti, si sono bevuti nella club-house, rimpinzando in tal modo le casse del sodalizio, anche questo a parer mio, se vedi bene, è un intervento sul sociale ……. A proposito il tubo lo abbiamo restituito!
Poi, sia prima della crociera che appena rientrata, per il sociale vero, si è dedicata a far conoscere la vela a persone disabili e ipovedenti, abbinando sempre la visibilità di SOS Mediterranée. Pare che questa cosa gli sia particolarmente gradita, tanto che anche in pieno inverno ci si sta dedicando.
Ma non ha abbandonato per questo i campi di regata e quindi con un manipolo di soci ha deciso di iscriversi all’invernale di Fiumicino e di piazzarsi terza alla fine della prima manche nella categoria crociera 1 e forse se si allenerà di più, può ottenere migliori risultati, comunque si diverte e questo è importante.
E LE NOSTRE BELLE DERIVE? Anche loro non sono certamente da meno. Io sono stato poco presente al lago e quando ultimamente ho fatto una proposta di ridimensionare il parco barche ogni volta che nominavo una barca mi si zittiva dicendo che essa era la preferita di alcuni soci; per non parlare del Tridente rosa, dove mi si chiede di montare uno spy più grande. Il 470 se ne è andato in trasferta alla LNI di Civitavecchia insieme alla sua classe e forse sarà per l’acqua salata o per la presenza di molti velisti giovani e gasati che si è messo a fare punte di velocità intorno ai 10 nodi senza nemmeno scuffiare!! Tutto logicamente documentato da GPS e video, altrimenti non ci avrei creduto.
Il CED 2022, il nostro campionato sociale che vede sempre con piacere numerosi soci partecipanti, si è concluso con 7 prove utili, la premiazione è stata fatta in una bellissima location e come sempre i premi sono stati all’altezza dei vincitori e i vini sorteggiati a quella dei partecipanti al pranzo sociale.
Beh, pensandoci bene anche quest’anno GIROVELANDO asd ha detto la sua, tra strascichi di Covid e insensate guerre, ha portato a termine molte attività e gettato basi per nuovi progetti.
Quindi che dire, auguriamoci dal nostro piccolo mondo che l’umanità trovi presto il senso della ragione e sia degna di questo nome, che tutte le persone possano vivere in pace ed in salute ed abbiano accesso a cibo ed istruzione e per noi che facciamo parte di questa associazione auguriamoci di poter navigare sempre nel mondo della serenità, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
_________________________________________________________________________________________________________________________
16/06/2022:
__________________________________________________________________________________________________________________________ Soccorritori e volontari di SOS MEDITERRANEE ben conoscono la tragica rotta che dai quadranti del Mediterraneo centrale e orientale porta molte imbarcazioni, alcune di queste a vela, ad arenarsi sulle coste calabre, pugliesi e a volte anche della Sardegna. Si tratta in questo caso di navigazioni estreme, con frequenti partenze dalla Turchia, su imbarcazioni a vela riempite all’inverosimile, spesso con più di 50 persone a bordo quando al massimo, per un’imbarcazione di 10-15 metri, la portata consentita non supera le 10 persone. Con questa iniziativa si vuole quindi dare inizio ad una fase di sensibilizzazione mirata alla ”gente di mare” con la certezza che il concetto di soccorso in mare, al di là del colore della pelle e delle motivazioni che spingono alcuni ”naviganti’ a rischiare di fare naufragio pur di raggiungere le nostre coste. Oltre all’imperativo del soccorso in mare, sancito anche dalle normative internazionali, tra marinai ci si capisce al volo anche su temi quali il mal di mare, il vento forte o le onde minacciose e la paura che in questi casi diventa panico per chi spesso non sa nemmeno nuotare e il mare lo ha visto solo sulle riviste perchè proviene dall’Africa subsahariana. Allo stesso tempo, a molti velisti, in navigazione di piacere verso la Puglia o la Calabria sarà capitato di osservare imbarcazioni simili alla loro entrare in porto scortate da unità della Guardia Costiera o della Guardia di Finanza ma guidate da skipper senza scrupoli e umanità. Da una parte i vacanzieri che si godono il mare nel loro tempo libero dopo un anno di lavoro, dall’altra “naviganti” che affrontano un viaggio pericoloso, pieno di incognite, dopo anni di torture e soprusi di ogni sorta che decidono di imbarcarsi per darsi un’alternativa ad una vita ai limiti della sopravvivenza. Quella con Girovelando, peraltro impegnata in diverse attività nautiche con ragazzi down o persone prive della vista, sarà la prima di una serie di iniziative per aumentare la consapevolezza di trovarsi “tutti sulla stessa barca”: sia chi compete in regata per una coppa sia chi lotta per salvare la propria vita."
16/05/2022: Buongiorno a tutte/i,
abbiamo piacere di condividere con Voi l'articolo pubblicato su SOS MEDITERRANEE, l'associazione che ha patrocinato la nostra Girovelando asd durante la regata Lunga Bolina con H2O.
"Sabato 23 e domenica 24 aprile SOS MEDITERRANEE patrocinerà la regata dell’imbarcazione H2O dell’Associazione Girovelando in occasione della Lunga Bolina, da Riva di Traiano (Civitavecchia) a Porto Ercole (Argentario), prestigioso appuntamento per gli amanti della vela organizzato dal Circolo Canottieri Aniene di Roma.
Scritto da Stefano Bertoldi (Socio SOS MEDITERRANEE ITALIA )
Link :